Storia del Rum
Il Rum o Rhum è il distillato ottenuto dalla melassa o dal succo della canna da zucchero. É una delle bevande fermentate più antiche di tutte. La storia narra che i primi a scoprire la fermentazione della melassa, furono gli schiavi che lavoravano nelle piantagioni di canna da zucchero nei Caraibi, sull’isola di Barbados.
Inizialmente non era un prodotto considerato pregiato, anzi era ritenuto quasi un intossicante, dato il suo forte e ardente sapore. Il rum in seguito al miglioramento delle tecniche di lavorazione, si trasformò in uno spirito nobile, gradevole ed accattivante, conquistando così i palati di tutti i continenti.
Curiosità: Rum o Rhum?
La differenza tra Rum e Rhum non sta solo nella parte alfabetica, ma bensì nella tecnica di lavorazione. La produzione del Rum inizia con l’estrazione dello Zucchero dalla canna successivamente frantumato fino ad ottenere un liquido zuccherino che poi viene depurato, filtrato e a secondo della lavorazione, da vita a due tipi di Rum: il Rum Industriale e Rhum Agricolo.
Il Rhum con l’h, propriamente francese, detto agricolo, vede l’utilizzo del succo di canna fresco, chiamato “jus vierge” (succo vergine) a cui non è tolto lo zucchero per affioramento e centrifuga, ma viene solamente fermentato e distillato. Un rhum agricolo francese infatti contiene ben 225 grammi per ettolitro di sostanze aromatiche contro percentuali ben inferiori della concorrenza e di qualunque altro distillato. I rhum ottenuti con questa materia prima si definiscono proprio “Agricole” per le caratteristiche positive del loro legame con la terra ed il territorio. Ma hanno bisogno di invecchiamento per esprimere al meglio il loro sapore.
Il Rum oggi e come servirlo
Andando avanti nella storia il Rum ad oggi è uno dei superalcolici più amati e consumati al mondo.
Assoluto si mesce nel classico bicchiere da degustazione, o nel ballon da Cognac e si può affiancare dell’acqua fresca per dare “sollievo” alla lingua, specie per i rum dal sapore più forte.
Il classico abbinamento rimane il sigaro cubano ma non tutti siamo fumatori e ci sono modi più salutistici per apprezzare il distillato.
L’abbinamento con primi o secondi piatti si presenta piuttosto difficoltoso per le caratteristiche di dolcezza, complessità del distillato. Più semplice invece l’abbinamento con i dolci al cacao, al miele o alla cannella.
Altri abbinamenti validi sono cioccolato amaro, canditi di arancio, fichi secchi, mandorle e uva passa, per creare una corrispondenza gusto olfattiva fra distillato e cibo.
Drindrink propone un’accurata scelta di Rum delivery, dai più comuni, ai più rari nella sezione Premium. Il servizio consegna bevande in 30 minuti, garantisce la massima soddisfazione. Disponibile anche il ghiaccio, che si può prendere a parte, per sorseggiare il proprio rum assoluto con un cubetto di ghiaccio. Oppure ci sono diversi Cocktail kit a domicilio, nei quali è già incluso 1kg di ghiaccio. Da premettere che tutte le bevande consegna in 30 minuti, sono conservate alla giusta temperatura, pronte per essere servite. La consegna alcolici in 30 minuti può anche essere prenotata per quando vuoi.
Essendo tantissimi i Long Drinks che hanno come protagonista il Rum, Drindrink ha selezionato 5 ricette Cocktail che puoi preparare facilmente a casa e divertirti. Scegli la ricetta che preferisci e ordina tutti i componenti per preparare i tuoi cocktail preferiti quando vuoi!





Non dimenticare di taggarci nelle tue stories!
#drindrinkdelivery #acasacondrindrink #iorestoacasa #napoli #smartdrinking